Navale

L’industria nautica italiana occupa una posizione di primo piano nella cantieristica mondiale. Il nostro Paese è il secondo player globale per costruzione, riparazione e riconversione di navi da crociera, traghetti, pescherecci, yacht, flotte mercantili e militari, nonché impianti e piattaforme offshore.

In questo contesto altamente competitivo e normato, i sistemi termoplastici per il convogliamento dei fluidi offrono una risposta concreta alle esigenze di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Leggerezza, resistenza alla corrosione e velocità di installazione rendono le soluzioni plastiche una scelta strategica rispetto ai tradizionali materiali metallici.

 
I segmenti applicativi del Settore Navale

1.  Convogliamento e trattamento delle acque sanitarie e di condizionamento a bordo.
2.  Trasporto di fluidi refrigeranti, aria, acqua, glicoli o oli termici nei sistemi HVAC e di raffreddamento.
3.  Sistemi per acque tecniche e di processo, anche contenenti sostanze corrosive.
4.  Impianti di desalinizzazione per la produzione di acqua potabile a bordo.
5.  Sistemi di scarico delle acque reflue resistenti alla salsedine e facili da installare.
6.  Trattamento acque grigie e nere con impianti compatti e durevoli.
7.  Impianti antincendio e di drenaggio certificati per uso navale.

 
Gli Operatori del Settore Navale
 
1.  Cantieri navali per nuove costruzioni, riparazioni e refitting.
2.  Shipyards per conversioni navali e aggiornamento impianti.
3.  Impiantisti navali per installazione di sistemi idraulici e termotecnici.
4.  Studi di ingegneria navale e marittima per progettazione di bordo.
5.  Flotte mercantili e impianti offshore per operazioni in ambienti estremi.
6.  Armatori e compagnie crocieristiche orientate alla sostenibilità.
7.  Operatori energetici offshore come parchi eolici e piattaforme.


Come ISI-FLEX può supportare gli operatori del settore Navale
 
1.  Fornitura completa di tubi, raccordi, valvole e strumentazione per ambienti marini.
2.  Consulenza tecnica per la scelta dei materiali più adatti e durevoli.
3.  Automazione dei processi per ottimizzare il consumo e la gestione dei fluidi a bordo.
4.  Formazione e supporto tecnico continuo per installatori e progettisti.
5.  Manutenzione e assistenza per garantire continuità operativa.
6.  Soluzioni su misura per ogni tipologia di imbarcazione e applicazione.

  

I vantaggi dei sistemi in plastica

  • Resistenti alla corrosione marina

    Ideali per ambienti salini e fluidi aggressivi

  • Leggeri e rapidi da installare

    Riducono peso a bordo e tempi di posa

  • Sostenibili e durevoli

    Materiali riciclabili e lunga vita operativa

Leggerezza, resistenza alla corrosione e sostenibilità guidano l’innovazione nei sistemi fluidici a bordo delle navi

Scopri i nostri prodotti per questo settore

Registrandomi dichiaro di accettare la Privacy Policy.